Ogni autunno in Svizzera c’è un appuntamento fisso: i telegiornali e le radio annunciano di quanto aumenteranno i premi della LAMal, l’assicurazione sanitaria obbligatoria. Non importa che tu viva a Zurigo, Ginevra o in un piccolo villaggio: ogni cantone ha le sue tariffe e la notizia riguarda tutti.
E purtroppo, anno dopo anno, i premi continuano a salire. Per molte famiglie questo significa centinaia di franchi in più da pagare ogni mese. Ma la buona notizia è che proprio in questo periodo dell’anno hai l’opportunità di cambiare cassa malati e ridurre sensibilmente la spesa.
Molti assicurati scelgono una cassa malati al momento dell’arrivo in Svizzera o all’inizio della carriera lavorativa e poi non ci pensano più. È stato anche il mio caso: per anni ho mantenuto la stessa assicurazione senza chiedermi se fosse ancora conveniente.
Il risultato? Pagavo troppo, solo per abitudine o per mancanza di informazione. Cambiare cassa malati, invece, è semplice e può farti risparmiare centinaia di franchi l’anno senza rinunciare alle stesse prestazioni di base, che sono uguali per legge.
Il termine più importante è il 30 novembre. È la data entro la quale la tua attuale assicurazione deve ricevere la disdetta. Attenzione: non basta inviarla quel giorno, deve arrivare entro quella data.
Per questo motivo, meglio preparare la lettera di disdetta con anticipo e spedirla per raccomandata almeno una settimana prima. Così avrai la certezza che la tua richiesta venga presa in considerazione.
Dal 1° gennaio dell’anno successivo entrerai automaticamente nella nuova assicurazione che avrai scelto.
La prima tappa è un confronto dei premi. Online trovi diversi comparatori privati, ma se cerchi la fonte più affidabile ti consiglio Priminfo, il comparatore ufficiale dell’amministrazione federale.
Il procedimento è semplice:
In pochi passi saprai se vale la pena cambiare.
Da quel momento sarai coperto dalla nuova assicurazione a partire dal 1° gennaio.
Qui la situazione cambia. Le complementari non sono obbligatorie e non seguono le stesse regole della LAMal. Puoi avere la base con un assicuratore e mantenere le complementari con un altro.
Attenzione però: se disdici le complementari e poi in futuro decidi di riattivarle, l’assicuratore può rifiutarti o proporti un prezzo più alto, soprattutto se nel frattempo sono subentrati problemi di salute. Per questo, molti preferiscono mantenere le complementari con lo stesso assicuratore, anche se cambiano la parte obbligatoria.
Oltre a cambiare assicuratore, ci sono altre leve per ridurre i premi:
Dopo anni con la stessa assicurazione, ho deciso di fare il confronto. Risultato? L'anno scorso con un semplice cambio ho risparmiato più di 500 CHF all’anno, senza nessuna differenza nelle prestazioni della parte obbligatoria.
La parte più lunga è stata compilare il formulario della disdetta. Tutto il resto – richiesta online, conferme e nuovi documenti – è arrivato in pochi giorni via email.
Se non hai mai cambiato cassa malati, questo è il momento giusto per farlo. Il procedimento è semplice, veloce e può farti risparmiare cifre importanti ogni anno.
Non aspettare l’ultimo momento: verifica i premi sul sito ufficiale, scegli la soluzione più conveniente e invia subito la disdetta. Ricorda: la scadenza del 30 novembre non perdona.
Risparmiare sulla cassa malati non significa rinunciare alla qualità delle cure: la LAMal è uguale per tutti, ma il tuo portafoglio ti ringrazierà.