Money Mind

Cosa sono i dividendi? Una guida semplice per chi inizia a investire

Cosa si intende per dividendi?

Se stai iniziando a investire, una delle prime cose da capire è cosa sono i dividendi. I dividendi sono una parte degli utili che una società decide di distribuire agli azionisti. In pratica, se acquisti azioni di un’azienda, ne diventi comproprietario. Quando la società genera profitti e sceglie di condividerli, tu ricevi un pagamento, spesso in denaro, direttamente sul tuo conto.

Questa distribuzione può essere vista come una ricompensa per aver investito nella crescita dell’impresa. Non tutte le aziende pagano dividendi: le startup o le società in forte espansione preferiscono reinvestire gli utili. Le aziende più grandi e stabili, invece, tendono a distribuirli regolarmente per attrarre e mantenere gli investitori.

Ogni quanto si ricevono i dividendi?

La frequenza varia: alcune aziende pagano dividendi una volta all’anno, altre ogni tre mesi, e alcune addirittura ogni mese. Le società svizzere, come Nestlé, Novartis e Zurich Insurance, pagano una volta all’anno, in genere dopo l’assemblea generale. Negli Stati Uniti, invece, sono comuni i pagamenti trimestrali.

Ci sono anche aziende che offrono dividendi mensili. Queste sono spesso società immobiliari o fondi di investimento specializzati. Un esempio famoso è Realty Income, che ha costruito la sua reputazione proprio su questo tipo di pagamento regolare.

Ricevere dividendi mensili può essere molto interessante per chi cerca un’entrata passiva continua, simile a uno stipendio. È una strategia utilizzata anche da molti pensionati o investitori a lungo termine.

Come funzionano in Svizzera?

In Svizzera, i dividendi sono soggetti a tassazione come reddito da capitale. Ciò significa che devono essere dichiarati nella propria dichiarazione fiscale annuale. Tuttavia, in alcuni casi, parte del dividendo può essere esente da imposte, se deriva da riserve di capitale versato. Questo vantaggio fiscale rende alcuni titoli svizzeri particolarmente interessanti per investitori locali.

È importante tenere conto anche dell’imposta preventiva del 35% che la Svizzera applica sui dividendi: questa somma viene trattenuta alla fonte, ma può essere recuperata (parzialmente o totalmente) tramite la dichiarazione dei redditi, se si è fiscalmente residenti in Svizzera.

Perché i dividendi sono importanti?

I dividendi rappresentano una delle forme più semplici di reddito passivo. Anche se l’azione non aumenta di valore, ricevere un pagamento periodico può garantire un rendimento concreto. Molti investitori reinvestono automaticamente i dividendi per acquistare altre azioni, creando un effetto a valanga grazie all’interesse composto.

Inoltre, le aziende che distribuiscono dividendi regolarmente spesso mostrano solidità finanziaria e gestione prudente. Questo le rende attrattive anche in periodi di incertezza economica. Se stai costruendo un portafoglio di lungo periodo, includere titoli che pagano dividendi può aiutarti a bilanciare rischio e rendimento in modo efficace.