Nuovo mese, nuovo check-in. Dopo l’aggiornamento di luglio 2025, agosto è stato lineare: niente vacanze, tanto lavoro e un barbecue in famiglia. Le prossime ferie sono a ottobre (le prenotazioni mi stanno già facendo impazzire 😅), quindi ho preferito tenere le spese sotto controllo e rafforzare la disciplina.
L’obiettivo di breve periodo resta chiaro: aumentare la quota di ETF a piccoli passi, mese dopo mese. Il sogno del FIRE rimane sullo sfondo, ma oggi è onesto dire le cose come stanno: ho ancora troppi debiti per pensarci davvero adesso. La priorità concreta è doppia: investire in modo regolare sugli ETF e continuare a ridurre i passivi “cattivi”.
Per i grafici a torta ho usato una stima semplificata (ai soli fini visivi): EUR≈CHF e USD≈CHF. I valori esatti sono nelle tabelle qui sotto.
Gli ETF restano la colonna portante della strategia: costi bassi, ampia diversificazione, grande semplicità. In agosto ho evitato extra-spese e mi sono concentrato nel mantenere il dollar-cost averaging. Il resto degli attivi è composto da assicurazioni vita (quota importante ma poco liquida), crowdfunding, fondi gestiti e piccole posizioni più volatili (crypto e singole azioni).
Categoria | Valore |
---|---|
Assicurazioni Vita | € 44.015,66 |
Crowdfunding | CHF 16.210,97 |
Fondi gestiti | CHF 8.000,00 |
ETF | € 3.489,26 |
Crypto | $ 1.518,73 |
Azioni | $ 1.502,37 |
Varie | € 908,96 |
Roboinvest | CHF 201,45 |
Totale Attivi | CHF 75’645,95 |
Qui sta il vero lavoro: ridurre il debito. Il prestito bancario svizzero resta la fetta dominante, seguito da leasing auto e carte. C’è anche un piccolo prestito in euro. L’obiettivo è chiaro: abbassare gli interessi e liberare cassa da destinare agli ETF. Finché il livello di debito rimane alto, il FIRE resta un’idea ispirante, ma non una priorità operativa.
Voce | Valore |
---|---|
Prestito bancario (CH) | CHF 53.930,00 |
Leasing Auto | CHF 15.451,20 |
Carte di credito | CHF 14.824,00 |
Prestito bancario (EU) | € 5.871,19 |
Totale Passivi | CHF 90’076,39 |
Agosto è stato volutamente ordinario. Restando a casa ho tagliato spese non essenziali, senza toccare le abitudini sane: contributo automatico mensile negli ETF, monitoraggio degli interessi, nessun nuovo debito. Questo tipo di mese non fa notizia, ma fa la differenza: consolida la rotta e rende prevedibile l’accumulo.
Il piano per i prossimi mesi è semplice: mantenere costante l’acquisto di ETF (anche con importi piccoli), continuare a ridurre i passivi più costosi e preparare le spese di ottobre in anticipo, così da non compromettere il ritmo degli investimenti.
Agosto 2025 è stato un mese di disciplina silenziosa. Nessun fuoco d’artificio, ma tanti micro-passi nella direzione giusta: più consapevolezza, più controllo sulle uscite e una strategia semplice da ripetere. Il FIRE resta la stella polare, ma oggi la priorità è rimettere in riga i debiti. Ogni mese come questo costruisce fondamenta più solide per il prossimo aggiornamento.