Money Mind

Evoluzione del patrimonio: Settembre 2025

Settembre è stato un mese tranquillo, dedicato a piccoli passi avanti e nuovi equilibri prima delle vacanze in Asia. Un aggiornamento sereno, tra riflessioni e obiettivi.

Anche questo mese analizzo la mia evoluzione del patrimonio, con un bilancio chiaro tra attivi e passivi e due grafici a torta per visualizzare la distribuzione. Un aggiornamento che arriva alla vigilia di ottobre, mese in cui partirò per due settimane di vacanza in Asia.

Un mese di calma apparente

Settembre è trascorso senza grandi scossoni, ma non per questo è stato privo di spunti. Dopo un’estate piuttosto intensa, ho deciso di dedicare più tempo alla parte tecnica dei miei progetti online. Sto lavorando a piccole migliorie SEO e a nuove idee per creare in futuro un piccolo cashflow ricorrente. Nulla di eclatante per ora, ma fa parte di un processo graduale di apprendimento e costruzione.

Dal punto di vista personale, ho iniziato a pianificare le vacanze di ottobre. Sarò in Asia per due settimane, un viaggio che aspettavo da tempo e che arriva proprio nel momento giusto per staccare un po’ la mente. Questo, però, significa anche un po’ di pressione sulle spese: ho anticipato alcuni costi legati al viaggio, quindi il bilancio di settembre e quello di ottobre saranno inevitabilmente più pesanti del solito.

Andamento generale

Il totale degli attivi si attesta a CHF 77’017,71, mentre i passivi “cattivi” — ovvero i debiti che non generano ritorno — raggiungono CHF 87’735,05. Una fotografia coerente con i mesi precedenti, ma con l’obiettivo chiaro di ridurre gradualmente la componente passiva entro fine anno.

Totale attivi
CHF 77’017,71
Totale passivi
CHF 87’735,05

Le cifre tengono conto dei tassi di cambio di fine mese e rappresentano la situazione patrimoniale complessiva, includendo investimenti, risparmi, prestiti e carte di credito.

Gli attivi: una struttura solida ma da riequilibrare

Gli attivi restano ben diversificati, con un peso predominante delle assicurazioni vita (circa il 58%), seguite dal crowdfunding (21%) e dai fondi gestiti (10,6%). Le restanti categorie — ETF, azioni, crypto e altre voci minori — coprono insieme poco più del 10%. Nel complesso la parte patrimoniale stabile cresce lentamente, ma con costanza.

Dettaglio attivi

  • Assicurazioni Vita: € 44.809,07 (≈ 58%)
  • Crowdfunding: CHF 16.210,97 (≈ 21%)
  • Fondi gestiti: CHF 8.200,00 (≈ 10,6%)
  • ETF: € 3.811,21 (≈ 4,9%)
  • Crypto: $ 1.523,96 (≈ 2%)
  • Azioni: $ 1.553,54 (≈ 2%)
  • Varie: € 908,96 (≈ 1,2%)
  • Roboinvest: CHF 231,45 (≈ 0,3%)
Distribuzione attivi – Settembre 2025

Sto rivalutando la strategia legata al crowdfunding. Alcuni progetti hanno subito ritardi significativi e uno in particolare rischia di finire in tribunale. Non sono direttamente coinvolto, ma è un segnale chiaro: questo tipo di investimento richiede grande prudenza e un peso limitato nel portafoglio complessivo.

Gli ETF, invece, restano la mia priorità per i prossimi mesi. Continuerò ad aumentare progressivamente i versamenti mensili con l’obiettivo di costruire una base di investimento stabile, diversificata e facilmente liquidabile.

I passivi: ridurre il debito a breve termine

Sul fronte dei passivi, la situazione rimane gestibile ma impegnativa. Il prestito bancario principale rappresenta circa il 60% del totale, seguito dal leasing auto (17%) e dalle carte di credito (16,8%). Il piccolo prestito in euro chiude il quadro con un peso marginale del 6%.

Dettaglio passivi

  • Prestito bancario CHF: 52.630,00 (≈ 60%)
  • Leasing Auto CHF: 14.918,40 (≈ 17%)
  • Carte di credito CHF: 14.767,09 (≈ 16,8%)
  • Prestito bancario EUR: € 5.419,56 (≈ 6,2%)
Distribuzione passivi – Settembre 2025

L’obiettivo resta invariato: diminuire la dipendenza dal credito al consumo e alleggerire il peso delle carte, che restano la voce più costosa del bilancio. Il rimborso del prestito principale prosegue regolarmente e continuerò su questa linea, con particolare attenzione a non aumentare il debito in vista delle vacanze.

Conclusioni e obiettivi

L’evoluzione del patrimonio di settembre 2025 è coerente con il percorso di questi ultimi mesi: nessuna sorpresa, ma tante conferme. La direzione è quella giusta, anche se la strada è ancora lunga. Ottobre sarà un mese particolare, con due settimane di pausa in Asia che serviranno a ricaricare le energie e fare il punto sui prossimi obiettivi.

Dopo il viaggio, voglio rivedere alcuni automatismi finanziari: ottimizzare i pagamenti ricorrenti, ridurre le spese non necessarie e consolidare la parte di investimenti regolari in ETF. L’idea è continuare a semplificare, riducendo la complessità del portafoglio e migliorandone la sostenibilità nel tempo.

La libertà finanziaria non è un traguardo immediato, ma un cammino. Ogni piccolo passo nella giusta direzione vale più di mille intenzioni rimaste sulla carta.

Questo articolo riflette un percorso personale di crescita finanziaria e non costituisce consulenza professionale.